nubifragio25luglio2023

Il nubifragio al bosco della Giretta

Bosco della Giretta: nubifragio del 25 luglio 2023

Anche il nostro Bosco della Giretta purtroppo è stato coinvolto dalla forte perturbazione dì martedì 25 luglio.
Nella mattinata di martedì i volontari si sono subito attivati per verificare i danni subiti.
L’obiettivo è stato quello di rendere subito agibili i percorsi del bosco interessati dalle cadute di alberi e rami.
Il lavoro è proseguito nelle giornate di mercoledì e giovedì.
Attraverso interventi di tagli e rimozione di alberi e ramaglie caduti abbiamo ripristinato la stragrande maggioranza dei percorsi fatto salvo zone su cui si rende necessario intervenire con automezzi e attrezzature adeguate e quindi sarà l’amministrazione comunale a completare i lavori.
Per una completa informazione riportiamo elenco dei danni subiti.
Alberi caduti:
1 robinia Seguro
1 robinia zona Patellano
1 ciliegio zona Cagapess
1 pioppo bianco
1 carpino zona portico
1 olmo dietro montagnetta
1 ligustro sulla montagnetta
Si sono verificate altresì rotture di rami e danneggiamenti ad alcuni alberi, i tecnici comunali stanno verificando gli interventi necessari da attuare per la messa in sicurezza.
Il bosco ha quindi retto a fronte di un evento atmosferico di portata straordinaria.
Una riduzione del danno frutto anche della programmazione degli interventi di manutenzione straordinaria , tagli alberate ammalorate, potature e diradamenti aree boscate, realizzati negli scorsi anni in attuazione del piano di assestamento del bosco.
Un ruolo importante è altresì rappresentato dall’opera e presenza dei nostri volontari che insieme agli operatori e tecnici di CFU, del bosco in città di Milano, si occupano della gestione del bosco con assiduità e costanza.
Si dovrà quindi operare con la consapevolezza che dovremo fare i conti con questi fenomeni atmosferici di alta intensità convinti che investendo nella salvaguardia e ampliamento del patrimonio verde della nostra comunità si contribuirà a contrastare i fenomeni dovuti ai cambiamenti climatici in atto.


E' l'ora del 5 x 1000

Grazie all'iscrizione al RUNTS (Registro Unico degli Enti del Terzo Settore), a partire dal 2023 è possibile destinare il 5 x 1000 all'Associazione La Risorgiva ETS.

A voi non costa nulla (è una quota delle tasse che già pagate) ma per l'Associazione è un aiuto concreto per tutte le attività di gestione e di cura del Bosco della Giretta.

Per farlo è' molto semplice, basta:

  • firmare nella apposita sezione della dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi - ex Unico) nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS”

Aiutaci a segnalare il codice fiscale de La Risorgiva ETS ai tuoi familiari, amici e conoscenti tramite le tue pagine social, via mail o messaggio.

Dona il tuo 5 x 1000 a La Risorgiva - GRAZIE!

5x1000


lasciati coinvolgere

Chi trova un volontario trova un tesoro

campagna volontario

La Risorgiva, grazie a un bando del Comune di Settimo Milanese vinto con il progetto “chi trova un volontario trova un tesoro”, ha avviato una campagna attraverso la quale farsi conoscere, con l’obiettivo di trovare nuovi volontari.

L’Associazione è ora approdata su Instagram, vi invitiamo a seguire la pagina Instagram e la pagina facebook e a condividerne i contenuti!

_________________________________________________

Qui di seguito l’articolo della Presidente Nina Cafarelli sul numero di luglio 2022 del giornalino dell’Associazione:

Nel 2022 La Risorgiva ha vinto un bando del Comune di Settimo Milanese con il progetto “chi trova un volontario trova un tesoro”, presentato con l’obiettivo di accrescere la comunità di chi ha voglia di investire
del tempo nella cura e nella gestione del nostro amato Bosco della Giretta.
L’occasione del bando è stata quanto mai opportuna, in questi ultimi anni ci siamo resi conto dell’impegno sempre crescente che un bosco come il nostro richiede, dovendo spesso fare i conti con le forze disponibili.
Tuttavia, sappiamo bene quanto sia difficile trovare nuovi volontari, ecco perché abbiamo deciso di farci aiutare da professionisti della comunicazione.
E così, a settembre, partirà una vera e propria campagna pubblicitaria. Utilizzeremo diversi mezzi di comunicazione, dai più classici come manifesti, cartoline, adesivi, giornali, radio ecc.. ai più moderni come il sito web e i social. A quest’ultimo proposito anticipiamo che, grazie all’aiuto di un social media manager, apriremo una pagina Facebook e un profilo Instagram.
Così siamo convinti che sarà più facile farci trovare e trovare, a nostra volta, nuovi volontari.
Ma chi sono i volontari che cerchiamo?
Il volontario svolge attività gratuita e riceve in cambio gratificazioni che vanno ben oltre l’aspetto economico. I volontari insieme creano una comunità, sono donatori di tempo che condividono gli obiettivi e i valori
dell’associazione.
Là fuori sono molte le persone che hanno a cuore la cura dell’ambiente in cui vivono, è quelle persone che cercheremo di raggiungere, stuzzicando in loro la curiosità e la voglia di mettersi in gioco, valorizzando le capacità e le disponibilità di ciascuno; una vera e propria “caccia al tesoro”, dove il tesoro sei proprio tu, anche se non lo sapevi.
Per farci scegliere dobbiamo essere “diversi e unici”, dobbiamo riuscire a comunicare bene la nostra passione e ciò che tutti i giorni ci stimola a prenderci cura di un patrimonio importante come il nostro bosco. Racconteremo chi siamo, cosa facciamo, cosa spinge ciascuno di noi a far parte dell’associazione, con la speranza di stimolare la voglia di unirsi a noi.
Noi sappiamo com’è il nostro “volontario ideale”… la parte difficile sarà farlo diventare “volontario reale”.
Quindi, caro “volontario ideale”, lasciati coinvolgere nel nostro futuro e diventa “volontario reale”, ti accoglieremo a braccia aperte.

Nina Cafarelli

VolontariMaggio2023

7giu22 scuola Causa Pia D'Adda

Visita all'apiario Scuola Infanzia

7 giugno 2022 - Visita all'apiario del Bosco della Giretta della scuola dell'infanzia Causa Pia D'Adda di Settimo Milanese.

I bambini della scuola dell’infanzia Causa Pia D’Adda sono venuti a conoscere il meraviglioso mondo delle api. Con grande entusiasmo, dopo aver indossato le tutine protettive, si sono avvicinati alle arnie, dove i nostri apicoltori li aspettavano per spiegare loro la società delle api e il lavoro dell’apicoltore.

I bambini si sono mostrati curiosi e interessati e hanno fatto tantissime domande. La giornata si è conclusa con un temporale fuori programma che ha reso ancora più avventurosa l’uscita.

Grazie bambini per i vostri meravigliosi disegni!!!!


disegno3c3

La 3C di Seguro al Bosco

Grazie alla classe 3C della scuola primaria di Seguro che ci ha fatto avere questi lavori e un pensiero dopo l'uscita didattica al Bosco!

 


ci sto affare fatica 2022

Ci sto? Affare fatica!

Anche quest'anno la nostra associazione con gli "handymen" volontari affiancano i ragazzi che hanno aderito al progetto "Ci sto? Affare fatica!". I ragazzi si rendono utili per la comunità rendendo il territorio in cui vivono un posto migliore e facendo esperienze. Mentre i nostri volontari trasmettono competenze, la condivisione tra generazioni crea grande ricchezza. Avanti tutta!

 


Manutenzione straordinaria 2022

GRAZIE - manutenzione al bosco

Domenica 13 marzo si è svolta la manutenzione al bosco aperta alla cittadinanza. Una bellissima occasione per stare insieme e prenderci cura di un pezzetto di Bosco. In particolare abbiamo ripulito alcuni tratti di canali dall'immondizia, dai rovi e dai rami, prima che arrivi l'acqua del Canale Villoresi.

Alla fine ad accogliere i partecipanti il tradizionale aperitivo del Boscaiolo, certamente meritato.

Grazie a tutti e arrivederci alla prossima iniziativa!