
Il lavoro con le scuole di Settimo Milanese, ma non solo, dura da parecchi anni e si è concretizzato in diversi modi.
Come?
Innanzi tutto attraverso il contatto diretto con i bambini/ragazzi che vengono al bosco accompagnati dai propri insegnanti per svolgere uno o più dei percorsi didattici creati dall'Associazione per le scuole.
Anche in questa attività  un coordinatore tiene le fila dei numerosissimi appuntamenti, organizza la partecipazione dei soci disponibili e tiene i rapporti con le realtà scolastiche.
Quando?
Il lavoro con le classi si svolge soprattutto alla mattina ed è quindi indispensabile averla libera per potersi dedicare a questa attività .Â
Ma non c'è solo questo. La collaborazione con le scuole di Settimo Milanese e soprattutto con alcuni professori dell'Istituto onnicomprensivo P. Sarpi , ha reso possibile la realizzazione di molti opuscoli che parlano del bosco, delle api, dei fontanili, degli orti, frutto del lavoro dei ragazzi e dei propri insegnanti in alcuni laboratori pomeridiani dedicati.
IMPORTANZA :
-
diffusione della cultura ambientale tra i giovani
-
sviluppo della capacità di lavorare insieme
-
valorizzazione del rapporto con l'ambiente naturale
-
conoscenza e valorizzazione della cultura contadinaÂ
Â
|